O s s e r v a t o r i o d el P a e s a g g i o p e r i l M o n f e r r a t o e l ' A s t i g i a n o
I n d i c e d e l V o l u m e
Il Paesaggio astigiano - Identità, Valori, Prospettive
C a s s a d i R i s p a r m i o d i A s t i
Volume a cura di
Marco Devecchi
e Mauro Volpiano
Introduzione al volume
Marco Devecchi e Mauro Volpiano
Identità e valori del paesaggio astigiano
La romanizzazione dell’Astigiano: territorio e città
Emanuela Zanda
L’Astigiano tra medioevo ed età moderna. Paesaggi mentali e territorio
reale
Enrico Lusso
Insediamenti, strade e paesaggio tra antico regime ed età contemporanea
Mauro Volpiano
Un paesaggio da mangiare. Incidenza degli usi alimentari sulla formazione storica
del paesaggio dell’Astigiano
Renato Bordone
Cascine delle campagne astigiane
Gianni Cavallero e Fabrizio Gagliardi
L’identità ritrovata del paesaggio: l’evoluzione del territorio tra ambiente
e attività umane
Cristiano Giorda
Il paesaggio e la sua immagine. La descrizione dell’Astigiano nelle guide turistiche
Enrico Ercole
Frammenti di natura vivente e luoghi della biodiversità nelle campagne
nord-astigiane
Franco Correggia
Il paesaggio agrario: qualità e specificità
Federica Larcher, Paola Gullino, Marco Devecchi e Amedeo Reyneri
Prospettive e linee di azione
Il paesaggio come strumento progettuale per il territorio
Claude Raffestin
Dal belvedere alla fruizione di sequenze paesistiche
Claudia Cassatella
Scenografie del costruito: piazze e sagrati come paesaggio culturale
Cristina Lucca
Riflessioni ed esperienze sulla tutela dei paesaggi locali
Marco Bianchi
Salvaguardia del patrimonio culturale del Monferrato e dell’Astigiano
Francesco Garetto
Restauri nel paesaggio: scelte e interventi per una conservazione compatibile
Gian Luigi Nicola
Insiders e outsiders: le culture sociali del paesaggio
Dario Rei
La rappresentazione del territorio
Testimonianze iconografiche per la documentazione del paesaggio urbano di Asti
Pippo Sacco
La cartografia storica per l’interpretazione del territorio
Tiziana Malandrino