Attività svolta 

 

dall’Osservatorio del paesaggio

nel primo quadriennio

(2003 – 2007)

 

Raccolta e pubblicazione

di tutto il materiale prodotto e delle iniziative realizzate sul

sito internet dell’associazione www.osservatoriodelpaesaggio.org

 

x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x

 

Attività svolte anno 2007

 

a) Contributi di approfondimento portati a Seminari e Convegni

 

  1. Partecipazione all’Incontro – Dibattito su  Vino al vento territorio in fumo? Pollenzo Bra - 24 febbraio 2007, Aula magna dell’Università degli Studi di Scienze gastronomiche.

 

  1. Partecipazione e collaborazione all’organizzazione del Convegno su “Salvaguardia e valorizzazione del paesaggio bioculturale: metodologia di studio e risultati di una ricerca condotta nel Basso monferrato astigiano e Tavola rotonda Quali prospettive per una nuova gestione dei paesaggi agrari piemontesi?”.  Albugnano, 23 marzo 2007, Sala conferenze azienda sperimentale di Vezzolano

 

  1. Partecipazione al Convegno Finalmente l'Asti – Alba. Fine del Medioevo? Service dei Lions Club. Alba, sabato 14 aprile 2007.

 

  1. Collaborazione all’organizzazione del Convegno su I fiori nell'alimentazione: una opportunità per valorizzare il territorio astigiano" e delle Serate tecniche di approfondimento. Rassegna Fiori in Fiera, Isola d’Asti, 22 aprile 2007.

 

  1. Sostegno proposta di legge d’iniziativa popolare concernente “Principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque e disposizioni per la ripubblicizzazione del servizio idrico”.

 

  1. Sostegno Costituzione area protetta in località Valmanera ad Asti”.

 

  1. SostegnoSalvaguardia strada campestre dal pericolo di asfaltatura nel nord-Astigiano (Moncucco-Arignano)

 

  1. Partecipazione al Convegno su Grignolino e Ruche’, ambiente e paesaggio: un amore impossibile? Portacomaro, Salone alfieri - sabato 12 maggio 2007.

 

  1. Partecipazione alla Conversazione su Turismo, paesaggio, ambiente: qualità della vita nel basso monferrato". Manifestazione “Pane al pane: elogio del pane monferrino”, Montemagno, 26 maggio 2007 .

 

  1. Collaborazione all'organizzazione della Rassegna VerdeTerra 2007 con Visita al Bosco dei Partigiani e alle antiche Mura” e “Osservazione della Città di Asti dall'alto

 

  1. Svolgimento del seminario su “Approccio, strategie e applicazioni della convenzione europea sul paesaggio presso l’Associazione I.rur - Innovazione rurale nell’ambito della Giornata  2007 del  paesaggio, Torino, 21 giugno 2007.

 

  1. Organizzazione del Convegno per la Presentazione della proposta di Dichiarazione di notevole interesse pubblico del Paesaggio del Monferrato Astigiano Ai sensi dell’art. 136-137 del D.L. 22/01/2004 n° 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio”Cortiglione, Domenica 1 luglio 2007.

 

  1. Inaugurazione della Seconda Nuova Sede dell'Osservatorio del Paesaggio”, presso l’Ex-stazione ferroviaria di Chiusano-Cossombrato – Sabato 7 luglio 2007.

 

  1. Contributo all’elaborazione delle “Osservazioni sulle Linee Guida per la localizzazione degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da biomasse”, presentate ad Asti presso la Sala Consiliare della Provincia di Asti, 5 settembre 2007.

 

  1. Organizzazione del Convegno internazionale nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio  2007 su “Percorsi del romanico: la scuola del Monferrato astigiano”. Canonica di Vezzolano, sabato 29 settembre 2007.

 

  1. Partecipazione al “XII Randevó a la vila - Di la' dal fiume… tra le colline” - Castello di San Sebastiano da Po – Fraz. Villa 22 settembre 2007.

 

  1. Partecipazione al Convegno internazionale su “Landscape management for countryside development con presentazione dell’Atlante del paesaggio. Asti, Teatro Alfieri, 15 - 16 ottobre 2007.

 

  1. Partecipazione alla nascita della Società di mutuo soccorso "NOSTRA" del Bosco dei bambini per l'aiuto e la cooperazione. Cisterna d'Asti, 14 ottobre 2007.

 

  1. Partecipazione alla Conferenza su "Conoscenza e salvaguardia delle peculiarità paesaggistiche del territorio astigiano: casi di studio" Asti - domenica 25 novembre 2007- Museo di Sant'Anastasio.

 

  1. Organizzazione insieme alla Provincia di Asti della Premiazione secondo “Bando di concorso per la promozione di interventi progettuali di qualità nel paesaggio astigiano e del Monferrato”. Passerano Marmorito, sabato 27 ottobre 2007.

 

  1. Organizzazione insieme a Legambiente Valtriversa del Convegno su "Cantine sociali e paesaggio". Monale, sabato 1 dicembre 2007.

 

  1. Partecipazione all'incontro sul tema "Ambiente ed economia - Risorse da coniugare e non da contrapporre per uno sviluppo sostenibile”. Sabato 1 dicembre 2007, ore 15 - Cantina sociale di Vinchio e Vaglio Serra.

 

  1. Presentazione del volume "Il paesaggio dipinto. Astigiano, Monferrato e Langhe”. Asti, lunedì 3 dicembre 2007 - Sala Conferenze della Cassa di Risparmio di Asti.

 

b) Collaborazioni ed attività varie

 

1.Realizzazione dello studio sul paesaggio (Atlante conoscitivo) dell’area di Valleandona, Valle Manina e Valle Botto nell’ambito del Progetto Interreg  LAMCODE con il comune di Asti.

 

2.Avvio di una collaborazione a livello europeo per l’inserimento del patrimonio del romanico artigiano nell’Itinerario culturale Transromanica.

 

3.Collaborazione con i Comitati astigiani alla stesura delle Linee guida per la gestione delle biomasse per la produzione di energia in Provincia di Asti.

 

4.Ampliamento dell’Atlante del Paesaggio dell'Astigiano e del Monferrato on line sul sito web dell’Osservatorio, realizzato con i contributi di 14 Autori per oltre 6000 immagini di paesaggi astigiani già disponibili in rete.

 

C) Pubblicazioni

 

  1. Cura del Volume edito i 12.000 copie da parte della Cassa di Risparmio di Asti su “Il paesaggio dipinto. Astigiano, Monferrato e Langhe”, 232 pagg.

 

  1. collaborazione editoriale con l’Associazione l’Obiettivo di Agliano per lo studio, la salvaguardie e valorizzazione del paesaggio locale e del Sud Astigiano.

 

  1. Partecipazione alla Stampa del periodicoCulture Incontri” con due pubblicazione di approfondimento su:

 

a)La lotta al disordine paesaggistico: ruolo ed importanza della vegetazione.

b) Ricerca e sperimentazione di nuove vie per la salvaguardia del paesaggio astigiano.

 

  1. Pubblicazione di 12 Saggi di approfondimento sulle tematiche del paesaggio astigiano nell’ambito della Rubrica “Il nostro paesaggio” del settimanale La Nuova Provincia di Asti:

 

I - Vie di comunicazione e borgate matrigne

Guido Bonino - Venerdì 12 Gennaio 2007

II - Una riga rossa nel paesaggio astigiano

Marco Devecchi e Paola Grassi - Martedì 6 Febbraio 2007

III - Le cisterne: una opportunità per una accorta gestione delle risorse idriche!

Mariangela Cotto e Marco Devecchi - Martedì 6 Marzo 2007

IV - Strumenti innovativi di gestione delle trasformazioni del paesaggio

Giorgio Musso e Marco Devecchi - Martedì 20 Marzo 2007

V - Acqua potabile. Oggi c'è, ma domani?

Alessandro Mortarino - Venerdì 13 Aprile 2007

VI - Potature corrette ed attente alle piante della stazione di Asti

Alessandro Risso - Martedì 8 Maggio 2007

VII - Impatto sul paesaggio di muri, muraglioni e muretti in cemento armato

Vittorio Fiore - Martedì 22 Maggio 2007

VIII - Il giardino vivo

Vittorio Fiore - Martedì 29 Maggio 2007

IX - Il progetto europeo transromanica: una opportunità per il territorio astigiano

Francesco Garetto - Martedì 19 Giugno 2007

X - Richiesta di dichiarazione di interesse pubblico per il paesaggio astigiano

Catterina Simonelli - Martedì 3 Luglio 2007

XI - La gestione del paesaggio in Francia

Ottavio Coffano - Martedì 2 Ottobre 2007

XII - L'immagine e i pionieri

Pietro Efisio Bozzola - Venerdì 30 Novembre 2007

 

*****

Raccolta e pubblicazione di tutto il materiale prodotto e delle iniziative realizzate sul Sito internet dell’associazione www.osservatoriodelpaesaggio.org

 

x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x

 

Attività svolte anno 2006

 

a) Contributi di approfondimento portati a Seminari e Convegni

 

  1. Partecipazione e patrocinio all'incontro-dibattito su “Acqua: bene comune da difendere fra la provincia di asti e il pianeta terra”. Asti, Centro culturale San Secondo, 30 marzo 2006.

 

  1. Partecipazione al Convegno Aree protette, tutela e sviluppo sostenibile”. Asti, Ex Sala Consigliare del Comune di Asti, 5 aprile 2006.

 

  1. Patrocinio e partecipazione al Convegno Le bellezze paesaggistiche della Val Tiglione: un patrimonio di cultura e natura da conoscere, salvaguardare e valorizzare”. Isola d’Asti, 23 aprile 2006.

 

  1. Organizzazione del convegnoMateriali e nuove tendenze per la bioarchitettura”. Asti 5 Maggio 2006 – 54a Fiera Città di Asti (Piazza d’Armi – Asti). Con il Patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Asti

 

  1. Allestimento Stand dell'Osservatorio del paesaggio alla 54a Fiera Città di Asti (Piazza d’Armi – Asti 28 aprile - 7 Maggio 2006).

 

  1. Mostra su “Il verde ad Asti tra Otto e Novecento  alla 54a Fiera Città di Asti (Piazza d’Armi – Asti 28 aprile - 7 Maggio 2006). (Curatrice della Mostra Paola Grassi).

 

  1. Organizzazione Rassegna "Assaggi e paesaggi" - Incontri con il pubblico nello Stand dell'Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano presso 54a Fiera Città di Asti (Piazza d’Armi – Asti 28 aprile - 7 Maggio 2006).

 

  1. Patrocinio del progetto di Educazione ambientale  2005 – 2006: Territorio, paesaggio, patrimonio naturale (Scuola Media di Mombaruzzo); Castel Boglione: Ieri e oggi (Scuola Elementare di Castel Boglione); Dal gelso alla seta (Scuola Primaria di Vesime); Api e Aquile nel Forteto della Luja e Gli amici degli Alberi (Scuola per l'Infanzia di Bubbio); Le sepi campestri. (Coordinamento: Arch. Mariagela Migliardi - Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Asti - Istituto GEA, Geobiofisica e Ambiente).

 

  1. Adesione alla Manifestazione VerdeTerra 2006 a cura del Comune di Asti relativamente alle Visite ai giardini della Città di Asti e delle Frazioni, maggio 2006.

 

  1. Collaborazione al Progetto didatticoArdite geometrie”. Alunni della III classe della Scuola Media Vittorio Alfieri di Montafia. (A cura di Lorena Conti, Raffaele Jachetti e Aldo Delude).

 

  1. Patrocinio e partecipazione al convegno al ConvegnoTutelare il Paesaggio - Costruire il futuro” Lussello di Villadeati 10 giugno  2006. Prima riunione di Coordinamento degli Osservatori piemontesi del Paesaggio.

 

  1. Partecipazione alla ManifestazionePiccola Editoria Piemontese” con esposizione di pubblicazioni edite dall'Osservatorio del paesaggio e dalle associazioni ad esso aderenti a Cocconato, domenica 10 giugno 2005.

 

  1. Organizzazione del convegnoA Ricordo del Socio fondatore Italo Currado (Lillo)”. Asti, sabato, 22 luglio 2006 Salone della Società Mutuo Soccorso “Fratellanza Militari in Congedo”.

14.Elaborazione insieme agli altri Osservatori piemontesi del paesaggio di una Proposta emendativa del Disegno di Legge n° 307 Regione Piemonte su "Tutela e valorizzazione del paesaggio". Torino 13 settembre 2006.

 

  1. Partecipazione alla Cerimonia di presentazione dell'Osservatorio del paesaggio alessandrino. Palazzo Guasco - Alessandria Lunedì 9 ottobre 2006.

 

  1. Adesione al convegno Verso una nuova terra e una nuova bellezza”. Albugnano, 20 Ottobre 2006.

 

  1. Organizzazione nell’ambito delle Giornate europee del patrimonio della Mostra e della Tavola rotonda “Il Paesaggio della Val Rilate e le sue emergenze storiche e naturalistiche” in collaborazione con il Comune di Chiusano d’Asti, 23 ottobre 2006.

 

  1. Organizzazione della Riunione di Coordinamento tra gli Osservatori del Paesaggio del Piemonte per la Costituzione di un organismo operativo di coordinamento a livello regionale. Soglio – Sabato 28 ottobre 2006.

 

  1. Patrocinio e partecipazione al ConvegnoNella bellezza dei vigneti, il futuro delle cantine astigiane” nell’ambito della Manifestazione “Barbera: il gusto del territorio”, Costigliole d’Asti, sabato 11 novembre 2006.

 

  1. Presentazione del Libro a cura dell'Osservatorio del PaesaggioIl Paesaggio del Romanico Astigiano” – Edito dalla Cassa di Risparmio di Asti - martedì 5 dicembre 2006.

 

 

b) Collaborazioni ed attività varie

 

1.Collaborazione alla stesura e gestione del Secondo Bando di concorso per “La promozione di interventi progettuali di qualità nel paesaggio astigiano e del Monferrato”. Amministrazione provinciale di Asti, Giugno 2006.

 

2.Collaborazione con il comune di Castagnole Monferrato per la Realizzazione di un esempio concreto di inserimento paesaggistico del muro di contenimento del fronte collinare del locale campo da calcio (marzo 2006).

 

3.Avvio di collaborazione editoriale ed operativa con l’Associazione l’Obiettivo di Agliano per lo studio, la salvaguardie e valorizzazione del paesaggio locale e del Sud Astigiano (ottobre 2006).

 

4.Collaborazione con il Laboratorio di Riarmonizzazione del Paesaggio (Presidente Silvano Stella) per lo Smontaggio del capannone nel comune di Coazzolo (novembre 2006).

 

5.Ampliamento dell’Atlante del Paesaggio dell'Astigiano e del Monferrato on line sul sito web dell’Osservatorio.

 

 

c) Pubblicazioni

 

  1. Cura del Volume edito in 16.000 copie da parte della Cassa di Risparmio di Asti su “Il paesaggio del Romanico astigiano”.

 

  1. Elaborazione di una Brochure per la presentazione della nuova idea editoriale su “L’arte nel paesaggio astigiano” da realizzarsi con una curatela doppia Osservatorio del paesaggio + Ordine Architetti della Provincia di Asti.

 

  1. Partecipazione alla Stampa del periodicoCulture Incontri” e pubblicazione di due contributi di approfondimento su:

 

I - I vuoti urbani: una opportunità nella progettazione a verde della città di asti.

II -  La conservazione e il restauro del paesaggio astigiano

 

4. Pubblicazione di 22 Saggi di approfondimento sulle tematiche del paesaggio astigiano nell’ambito della Rubrica “Il nostro paesaggio” del settimanale La Nuova Provincia di Asti.

 

I - Torcicollo!

      Gianfranco Miroglio - Martedì 12 febbraio 2006

II - Storia e valorizzazione del paesaggio agrario: il comune di Cortazzone.

      Stefano Capusso- Venerdì 3 marzo 2006

III - Il Mondo? Un prestito avuto dai nostri padri da rendere ai nostri figli

      Luigi Sposato - Martedì 7 marzo 2006

VI - Un parallelepipedo in Piazza del Palio?

      Giancarlo Dapavo- Martedì 14 marzo 2006

V - Strade, cave, impianti di bitumaggio e tutela del paesaggio.

      Marco Bianchi - Martedì 21 marzo 2006

VI - Ma in mezzo alle viti scorre l'acqua ...

      Alessandro Mortarino - Martedì 4 aprile 2006

VII - Notte e luce a Vezzolano.

       Dario Rei - Venerdì 14 aprile 2006

VIII - Potremmo chiamarlo "Il grande ritorno ...".

       Luca Chiusano - Venerdì 21 aprile 2006

IX - Ipotesi di rilancio economico dei territori collinari.

      Mino Marchetti - Venerdì 28 aprile 2006

X - Servono potature di qualità!

       Alessandro Risso - Venerdì 5 Maggio 2006

XI - Microaree del territorio e loro influenza sulla salute.

        Mariangela Migliardi - Venerdì 19 Maggio 2006

XII - Bitumaggio ovvero il caso di Portacomaro.

       Luigi Sposato - Venerdì 26 Maggio 2006

XIII - Il paesaggio bene comune.

        Guido Bonino - Venerdì 9 Giugno 2006

XIV - Un concorso per il Viadotto di Valletanaro.

        Guido Bonino - Venerdì 16 Giugno 2006

XV - Uomo ed ecosistemi nella formazione dei "Paesaggi bioculturali" di Langa.

        Paolo Debernardi - Martedì 27 Giugno 2006

XVI - Discariche. Questioni etiche ed ambientali (prima parte).

         Franco Correggia - Venerdì 30 Giugno 2006

XVII - Discariche. Questioni etiche ed ambientali  (seconda parte).

        Franco Correggia - Venerdì 7 Luglio 2006

XVIII - Discariche. Questioni etiche ed ambientali  (terza parte).

        Franco Correggia - Venerdì 14 Luglio 2006

XIX - Il vero progresso è la conservazione del paesaggio astigiano!

       Marisa Marco Morra - Venerdì 28 Luglio 2006

XX - Una regola per il territorio

       Guido Bonino - Martedì 26 Settembre 2006

XXI - Stazioni svizzere nel paesaggio astigiano

       Marisa Varvello - Venerdì 6 Ottobre 2006

XXII - Opportunità e sfide della candidatura Unesco dei paesaggi astigiani

       Marco Devecchi - Venerdì 10 Novembre 2006

 

 

*****

Raccolta e pubblicazione di tutto il materiale prodotto e delle iniziative realizzate sul Sito internet dell’associazione www.osservatoriodelpaesaggio.org

 

x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x


Attività svolte anno 2005

 

a) Contributi di approfondimento portati a Seminari e Convegni

 

  1. Partecipazione e patrocinio del Convegno su "Le piante per migliorare il paesaggio astigiano" Isola d’Asti - Salone Oratorio di Santa Caterina, Domenica  17  Aprile 2005. Moderatore: Arch. Marco Bianchi.

 

  1. Partecipazione alla Trasmissione televisiva su Tele-Subalpina per La presentazione delle attività dell’Osservatorio del paesaggio” 6 aprile 2005.

 

  1. Partecipazione alla Fiera Città di Asti 2005 con un Stand proprio ed organizzazione dell’iniziativa "Assaggi e paesaggi". Maggio 2005.

 

  1. Collaborazione alla realizzazione della ManifestazioneVerdeterra a cura del Comune di Asti relativamente alle Visite ai giardini della Città di Asti e delle Frazioni, maggio 2005.

 

  1. Partecipazione all’Incontro pubblico organizzato dal Comitato per l’ambiente e il paesaggio di Portacomaro il 9 maggio 2005 per la “Salvaguardia del territorio dall’insediamento di un impianto di bitumaggio”.

 

  1. Partecipazione al Corso della Provincia di Asti, come Membri dell’Osservatorio del paesaggio, su Il paesaggio astigiano: conoscenza delle peculiarità ed esame delle strategie di intervento”, Giugno 2005.

 

  1. Partecipazione al Progetto di sviluppoIl Patto per Asti - Tavolo pianificazione territoriale. Provincia di Asti. 16 giugno 2005.

 

  1. Partecipazione alla Manifestazione Piccola Editoria Piemontese con esposizione di pubblicazioni edite dall'Osservatorio del paesaggio e dalle associazioni ad esso aderenti a Cocconato, domenica 19 giugno 2005.

 

  1. Organizzazione Tavola rotonda su Preoccupazioni e prospettive sulle ville e relativo Campo da golf a Valdepernopresso il Castello di Settime d’Asti, sabato 16 luglio 2005. Moderatore Dario Rei.

 

  1. Partecipazione alla Manifestazione "Dalla vigna al bicchiere" San Martino Alfieri 17 luglio 2005 con una relazione su "Il lavoro dell'Uomo, quale strumento di lettura del paesaggio agrario astigiano".

 

  1. Partecipazione al Seminario su “L'architettura del paesaggio. turismo, produzione, economia Museo di Sant'Anastasio - Venerdì 16 Settembre 2005.

 

  1. Partecipazione al Convegno su "Prospettive e sviluppo del Nocciolo nel Nord dell'Astigiano" Settime d’Asti Sabato 3 Settembre 2005 con una relazione riguardante Importanza del nocciolo nella connotazione paesaggistica dei territori collinari del Monferrato e dell'Astigiano.

 

  1. Partecipazione all'Incontro sul tema Natura, etica, bellezza presso la Biblioteca di San Domenico Savio a Mondonio (AT) - Venerdì 23 Settembre 2005.

 

  1. Partecipazione al Convegno Il "Randevò a la Vila" presso il Castello di San Sebastiano Po - 23 Settembre 2005 con una relazione su “Le esperienze degli Osservatori del Paesaggio di Asti, del Monferrato Casalese e dell’Alessandrino.

 

  1. Partecipazione al Convegno su "Biodiversamente: idee e concetti sulla biodiversità" Sabato 22 Ottobre 2005 ore 17.00 - Cantina dei Convegni della Pro Loco di Antignano (AT). Relazione su Tradizioni enogastronomiche e qualità del paesaggio astigiano.

 

  1. Partecipazione al Convegno su “La qualità del paesaggio viticolo astigiano:  criticita’ (flavescenza dorata….) e prospettive”. Manifestazione “Barbera: il gusto del territorio”, Costigliole d’Asti - Domenica 13 Novembre - Teatro Comunale.

 

b) Collaborazioni ed attività varie

 

1.Patrocinio del Bando di concorso per la “Tutela e la valorizzazione del patrimonio boschivo delle colline astigiane. Seconda  edizione - anni 2004 – 2005. Unione dei comuni – Comunità collinare Val Rilate, Gennaio 2005.

 

2.Collaborazione alla stesura e gestione del Bando di concorso per La promozione di interventi progettuali di qualita’ nel paesaggio astigiano e del Monferrato”. Amministrazione provinciale di Asti, Giugno 2005.

 

3.Collaborazione alla realizzazione dell’Audioguida – GAL Basso Monferrato - Presentazione dei paesaggi derivanti dall’intreccio di ambiente naturale e ambiente antropico nella sua evoluzione storica.

 

4.Assegnazione del PremioGli Alfieri del paesaggio astigiano a Giovanni Giolito nell’ambito della presentazione dei Quaderni di Muscandia, Castelnuovo Don Bosco, sabato 4 giugno 2005.

 

5.Presentazione al Comune di Portacomaro di una Osservazione scritta circa “L’impianto di produzione di conglomerato bituminoso sul territorio comunale.Prescrizioni N.T.A del PRG Comunale di Portacomaro relativamente alle aree produttive. Valutazioni paesaggistico-ambientali. 12 giugno 2005.

 

6.Realizzazione di un Video in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Asti su Il paesaggio astigiano” per il Comune di Asti nell’ambito della Manifestazione “Asti Musica”, Luglio 2005.

 

7.Realizzazione sperimentale di un Atlante del Paesaggio dell'Astigiano e del Monferrato on line.

 

c) Pubblicazioni

 

  1. Realizzazione Brochure e avvio pratica con la Cassa di Risparmio di Asti per la stampa del Volume “Il romanico astigiano: vedute dal cielo”.

 

  1. Partecipazione alla Stampa del periodicoCulture Incontri” e pubblicazione di due contributi di approfondimento su:

 

            I - Strade e paesaggi nell’Astigiano.

            II -  Tradizioni enogastronomiche e qualità del paesaggio astigiano.

 

  1. Pubblicazione di 27 Saggi di approfondimento sulle tematiche del paesaggio astigiano nell’ambito della Rubrica “Il nostro paesaggio” del settimanale La Nuova Provincia di Asti.

 

I - Il colore nel paesaggio urbano: un esempio singolare di decoro con le piante nella stazione di Asti.

      Marco Devecchi -  martedì 11 gennaio 2005

II - Turismo religioso  e paesaggio culturale.

      Dario Rei - Venerdì 28 gennaio 2005

III - Perché potare? Come potare? La potatura migliore è quella che non si vede.

     Paola Grassi - Venerdì 11 febbraio 2005

VI - Si faccia avanti la filosofia del "buta a post".

      Dario Rei - Venerdì 11 marzo 2005

V - Attiviamo una campagna pubblicitaria contro i cartelloni pubblicitari lungo le strade!

      Vittorio Fiore - Venerdì 12 aprile 2005

VI - Progetto di connessione ecologica del verde territoriale ad Asti.

      Orazio Farinella - Venerdì 22 aprile 2005

VII - Essere Pro Loco.

       Dario Rei - Venerdì 20 maggio 2005

VIII - Ruolo del paesaggio nella pianificazione del territorio: la salvaguardia dei coni visuali.

       Mino Marchetti- Martedì 7 giugno 2005

IX - Noi e il territorio.

      Mariangela Migliardi- Venerdì 17 giugno 2005

X - L'esempio delle Cinque Terre "Patrimonio Unesco dell'Umanità" nella conservazione del

       paesaggio.

       Paola Visconti - Martedì 21 giugno 2005

XI - Quali strumenti per la tutela del paesaggio?

        Mino Marchetti - Martedì 5 luglio 2005

XII - Dalla vigna al bicchiere.

       Amici della Confraternita di San Martino Alfieri - Martedì 12 luglio 2005

XIII - Un patto per il Turismo.

        Dario Rei - Venerdì 30 luglio 2005

XIV - Osservare dalle nuvole.

        Dario Rei - Venerdì 5 agosto 2005

XV - La cultura inglese del Paesaggio: un esempio per l'Italia.

        Vittorio Fiore - Venerdì 2 settembre 2005

XVI - Primum non nocere.

         Marco Devecchi - Venerdì 9 settembre 2005

XVII - Eccellenze enogastronomiche del territorio astigiano: l'importanza dei controlli igienico sanitari

        Vincenzo Soardo e Elena Cerrato - Venerdì 9 settembre 2005

XVIII - Rotonde sparse al suolo.

        Dario Rei - Venerdì 20 settembre 2005

XIX - A quattro passi dalla città.

       Marisa Panata - Venerdì 7 ottobre 2005

XX - Ripetitori per la telefonia mobile e paesaggio astigiano: un binomio inconciliabile?

       Graziella Fava - Venerdì 14 ottobre 2005

XXI - Il restauro del paesaggio astigiano: un’opportunità professionale per il futuro.

       Marco Devecchi - Martedì 25 ottobre 2005

XXII - Mombercelli è un paese da favola.

       Laurana Lajolo - Martedì 1 Novembre 2005

XXIII - Quale compensazione per gli alberi abbattuti in città?

       Giorgio Baldizzone e Marco Devecchi - Martedì 8 Novembre 2005

XXIV - Complimenti ai vincitori!

       Giuseppe Aliardi - Martedì 15 Novembre 2005

XXV - Paesaggi da scoprire: Storia di una piccola cappella campestre.

       Amici della Confraternita di San Martino Alfieri - Martedì 22 novembre 2005

XXVI - Le piste ciclabili: un mezzo per apprezzare la città e il paesaggio del Tanaro.

       Giancarlo Dapavo - Martedì 29 novembre 2005

XXVII - Basta parcheggi senza alberi!

       Alessandro Risso – Venerdì 9 Dicembre 2005

 

x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x


Attività svolte anno 2004

 

a) Contributi di approfondimento portati a Seminari e Convegni

 

1.Organizzazione del Convegno internazionale su "Il Paesaggio: la forma della cultura". Asti, "Teatro Alfieri", 22 e 23 maggio 2004.

  1. Organizzazione Ciclo di Conferenze "I venerdì dell'Osservatorio":

 

a)L'Osservatorio del paesaggio: quali vie per la conoscenza e salvaguardia del patrimonio paesaggistico astigiano? Marco Devecchi, Asti, Biblioteca astense 12 dicembre 2003.

b)Storia del paesaggio astigiano e monferrino. Renato Bordone, Asti,  Biblioteca astense, 16 gennaio 2004.

c)Il turismo sostenibile in Provincia di Asti. Enrico Ercole, Asti, Associazione Diavolo Rosso, 30 gennaio 2004.

d)Dal gerbido al bosco: esperienze nel Nord-ovest dell'Astigiano. Don Vittorio Croce, Settime d'Asti. Sala consiliare, 27 febbraio 2004.

e)Salvaguardia e recupero delle siepi, quale elemento di forte caratterizzazione del paesaggio astigiano. Vittorio Fiore, Asti.Villa Paolina, 12 marzo 2004.

f)Ma chi sono questi extracomunitari? Riflessioni entomologiche e zoologiche. Italo Currado, Asti, Sala Centro giovani, 19 marzo 2004.

g)Pre/visioni intorno a Vezzolano. Natura,cultura, valori in un iperluogo. Dario Rei, Cantina sociale del Freisa di Castelnuovo Don Bosco, 26 marzo 2004.

h)Esperienze e riflessioni nel recupero di un cascinale storico nell'Astigiano. Paola Grassi, Centro culturale, Cinaglio, 23 aprile 2004.

i)Le aree protette dell'Astigiano: uno strumento di tutela del paesaggio. Gianfranco Miroglio, Sala consiliare. Settime d'Asti, 7 maggio 2004.

j)La bellezza inapparente e la memoria nascosta dei luoghi. L¹esempio della rete diffusa di microemergenze naturali e culturali delle colline nord-astigiane. Franco Correggia, Salone degli Stemmi, Municipio di Castelnuovo Don Bosco, 14 maggio 2004.

k)Musei ed Ecomusei. Marco Bianchi, Associazione Diavolo rosso. Asti, 4 giugno 2004.

l)Architettura e paesaggio nell'Astigiano. Gianni Cavallero, Orazio Farinella, Palazzo Ottolenghi, Asti, 18 giugno 2004.

 

B) Pubblicazioni

 

  1. Pubblicazione di 20 Saggi di approfondimento sulle tematiche del paesaggio astigiano nell’ambito della Rubrica “Il nostro paesaggio” del settimanale La Nuova Provincia di Asti.

 

I - Paesaggio: le regole e il gioco

     Dario Rei - mercoledì 14 gennaio 2004

II - Sulle colline e sui cimiteri

      Paola Grassi - mercoledì 28 gennaio 2004

III - E se costruissimo le nuove strade in trincea e inserite nel paesaggio?

      Lara Giamporcaro- mercoledì 13 febbraio 2004

IV - Salviamo i gelsi! Una preziosa memoria storica del paesaggio astigiano

       Marco Devecchi - mercoledì 25 febbraio 2004

V - Salvaguardia e recupero delle siepi, quale elemento di forte caratterizzazione del paesaggio astigiano.

       Vittorio Fiore - martedì 9 marzo 2004

VI - L’importanza della  partecipazione popolare alle scelte sul paesaggio. Sul Maione aspirazioni e dubbi.

       Marco Devecchi - martedì 23 marzo 2004

VII - Quando i lampioni spengono le stelle.

       Franco Correggia - martedì 6 aprile 2004

VIII - Più rispetto per sentieri e strade campestri.

       Franco Correggia - mercoledì 14 aprile 2004

IX - Abbazia di Vezzolano: no al museo di se stessa.

       Dario Rei - martedì 4 maggio 2004

X - Siamo sicuri che la Provincia di Asti sia in Europa?

      Vittorio Fiore - martedì 1 giugno 2004

XI - Dibattito sul nuovo codice dei Beni culturali e del paesaggio

      Marco Travasino - martedì 22 giugno 2004

XII - Progetto di una rete ecologica.

      Vittorio Fiore - martedì 13 luglio 2004

 XIII - Per un verde di qualità!

      Stefano Assone - martedì 27 luglio 2004

XIV - Per un atlante dei paesaggi astigiani.

       Marco Devecchi - venerdì 27 agosto 2004

XV - La bicicletta: un mezzo privilegiato per vivere ed osservare il paesaggio astigiano.

        Claudio Macchia-  martedì 21 settembre 2004

XVI - Inserire le strade e i viadotti nel paesaggio è possibile!

      Vittorio Fiore - martedì 26 ottobre 2004

XVII - Per una pianificazione attenta al paesaggio.

      Maria Augusta Mazzarolli - venerdì 5 novembre 2004

XVIII - Proposta di legge regionale per la salvaguardia e valorizzazione dei gelsi.

       Marco Devecchi - venerdì 23 novembre 2004

XIX - Il Roseto "La Sorpresa" a Serra Perno di Castell'Alfero": un patrimonio botanico di pregio nella realtà dell'Astigiano.

      Marco Devecchi -  venerdì 10 dicembre 2004

XX - I boschi dell’Astigiano: una preziosa risorsa da salvaguardare e valorizzare.

      Marco Devecchi -  martedì 21 dicembre 2004

 

x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x


Attività svolte anno 2003

 

a) Contributi di approfondimento portati a Seminari e Convegni

 

  1. Organizzazione del Tavola rotonda "Lo sguardo e l'azione: Un Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano", Castagnole Monferrato, "Villa La Mercantile", Sabato 24 maggio 2003.
  2. Organizzazione Giornata di Studio "Al diavolo … le colline! Quale futuro per il paesaggio astigiano?" Asti Associazione culturale "Diavolo rosso", Sabato 8 Novembre 2003.

 

B) Pubblicazioni

 

  1. Pubblicazione di 5 Saggi di approfondimento sulle tematiche del paesaggio astigiano nell’ambito della Rubrica “Il nostro paesaggio” del settimanale La Nuova Provincia di Asti.

 

I - Perché un Osservatorio del paesaggio?

            Marco Devecchi  - mercoledì 22 ottobre 2003

 II - Quale futuro per il paesaggio astigiano?

            Marco Devecchi - mercoledì 5 novembre 2003

  III - Ha un valore il paesaggio astigiano?

             Marco Devecchi - mercoledì 26 novembre 2003

  IV - Paesaggio e biodiversità

             Franco Correggia - mercoledì 10 dicembe 2003

  V - Una foto per un paesaggio da salvare

         Andrea Accomazzo - mercoledì 31 dicembe 2003

 

 

*****