Resoconto delle attività
svolte dall'Osservatorio del Paesaggio
nell'anno 2006
a) Contributi di approfondimento
portati a Seminari e Convegni
- Partecipazione e patrocinio all'incontro-dibattito su “Acqua: bene comune da difendere fra
la provincia di asti e il pianeta terra”. Asti, Centro culturale San Secondo, 30 marzo 2006.
- Partecipazione al Convegno “Aree protette, tutela e sviluppo sostenibile”. Asti, Ex Sala Consigliare del Comune
di Asti, 5 aprile 2006.
- Patrocinio e partecipazione al Convegno
“Le bellezze paesaggistiche della
Val Tiglione: un patrimonio di cultura e natura da conoscere, salvaguardare
e valorizzare”.
Isola d’Asti, 23 aprile 2006.
- Organizzazione del convegno “Materiali e nuove tendenze per la
bioarchitettura”.
Asti 5 Maggio 2006 – 54a Fiera Città di Asti (Piazza d’Armi
– Asti). Con il Patrocinio dell’Ordine
degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia
di Asti
- Allestimento Stand
dell'Osservatorio del paesaggio alla 54a Fiera Città di Asti (Piazza d’Armi
– Asti 28 aprile - 7 Maggio 2006).
- Mostra su “Il verde ad Asti tra Otto e Novecento” alla 54a Fiera Città di Asti (Piazza d’Armi
– Asti 28 aprile - 7 Maggio 2006). (Curatrice della Mostra Paola Grassi).
- Organizzazione Rassegna "Assaggi e paesagi" - Incontri con il pubblico nello
Stand dell'Osservatorio del paesaggio per il Monferrato e l'Astigiano presso
54a Fiera Città di Asti (Piazza d’Armi – Asti 28 aprile -
7 Maggio 2006).
- Patrocinio del progetto di Educazione
ambientale 2005
– 2006: Territorio,
paesaggio, patrimonio naturale (Scuola Media di Mombaruzzo); Castel Boglione: Ieri e oggi (Scuola Elementare di Castel Boglione); Dal gelso alla seta (Scuola Primaria di Vesime); Api e Aquile
nel Forteto della Luja e Gli amici degli Alberi (Scuola per l'Infanzia di Bubbio); Le
sepi campestri. (Coordinamento: Arch. Mariagela Migliardi - Laboratorio
di Educazione Ambientale della Provincia di Asti - Istituto GEA, Geobiofisica
e Ambiente).
- Adesione alla Manifestazione VerdeTerra 2006 a cura del Comune di Asti relativamente alle Visite
ai giardini della
Città di Asti e delle Frazioni, maggio 2006.
- Collaborazione al Progetto didattico “Ardite geometrie”. Alunni della III classe della Scuola
Media Vittorio Alfieri di Montafia. (A cura di Lorena Conti, Raffaele Jachetti
e Aldo Delude).
- Patrocinio e partecipazione al convegno
al Convegno “Tutelare
il Paesaggio - Costruire il futuro” Lussello di Villadeati 10 giugno 2006. Prima riunione di Coordinamento degli Osservatori piemontesi del Paesaggio.
- Partecipazione alla Manifestazione “Piccola Editoria Piemontese” con esposizione di pubblicazioni edite
dall'Osservatorio del paesaggio e dalle associazioni ad esso aderenti
a Cocconato, domenica 10 giugno 2005.
- Organizzazione del convegno “A Ricordo del Socio fondatore Italo
Currado (Lillo)”.
Asti, sabato, 22 luglio 2006 Salone della Società Mutuo Soccorso
“Fratellanza Militari in
Congedo”.
14. Elaborazione insieme
agli altri Osservatori piemontesi
del paesaggio di una Proposta emendativa
del Disegno di Legge n° 307 Regione Piemonte su "Tutela e valorizzazione del paesaggio". Torino 13 settembre 2006.
- Partecipazione alla Cerimonia di presentazione dell'Osservatorio del paesaggio
alessandrino.
Palazzo Guasco - Alessandria Lunedì 9 ottobre 2006.
- Adesione al convegno “Verso una nuova terra e una nuova bellezza”. Albugnano, 20 Ottobre 2006.
- Organizzazione nell’ambito delle Giornate
europee del patrimonio
della Mostra e della Tavola rotonda “Il Paesaggio della Val Rilate e le
sue emergenze storiche e naturalistiche” in collaborazione con il Comune di Chiusano d’Asti, 23 ottobre
2006.
- Organizzazione della Riunione di Coordinamento tra gli Osservatori del Paesaggio
del Piemonte per la Costituzione
di un organismo operativo di coordinamento a livello regionale. Soglio –
Sabato 28 ottobre 2006.
- Patrocinio e partecipazione al Convegno “Nella bellezza dei vigneti, il futuro
delle cantine astigiane” nell’ambito della Manifestazione “Barbera: il gusto del territorio”, Costigliole d’Asti, sabato 11 novembre 2006.
- Presentazione del Libro a cura dell'Osservatorio del Paesaggio “Il Paesaggio del Romanico Astigiano” – Edito dalla Cassa di Risparmio di Asti
- martedì 5 dicembre 2006.
b) Collaborazioni ed
attività varie
1. Collaborazione alla stesura e gestione del Secondo Bando di concorso per “La promozione di interventi progettuali
di qualità nel paesaggio astigiano e del Monferrato”. Amministrazione provinciale di Asti, Giugno
2006.
2. Collaborazione con il comune di Castagnole Monferrato per la Realizzazione di un esempio concreto
di inserimento paesaggistico del muro di contenimento del fronte collinare del
locale campo da calcio
(marzo 2006).
3. Avvio di collaborazione editoriale ed operativa con l’Associazione l’Obiettivo di Agliano per lo studio, la salvaguardie
e valorizzazione del paesaggio locale e del Sud Astigiano (ottobre 2006).
4. Collaborazione con il Laboratorio
di Riarmonizzazione del Paesaggio
(Presidente Silvano Stella) per lo Smontaggio del capannone nel comune di Coazzolo (novembre 2006).
5. Ampliamento dell’Atlante del Paesaggio dell'Astigiano
e del Monferrato
on line sul sito web dell’Osservatorio.
c) Pubblicazioni
- Cura del Volume edito in 12.000
copie da parte della Cassa di Risparmio di Asti su “Il paesaggio del Romanico astigiano”.
- Elaborazione di una Brochure per la presentazione della nuova idea
editoriale su “L’arte nel paesaggio astigiano” da realizzarsi con una curatela doppia Osservatorio del paesaggio + Ordine Architetti
della Provincia di Asti.
- Partecipazione alla Stampa
del periodico “Culture
Incontri” e
pubblicazione di due contributi di approfondimento su:
I - I vuoti urbani: una opportunità nella progettazione
a verde della città di asti.
II - La
conservazione e il restauro del paesaggio astigiano
4. Pubblicazione di 22 Saggi di approfondimento sulle tematiche del paesaggio astigiano nell’ambito
della Rubrica “Il
nostro paesaggio”
del settimanale La Nuova Provincia
di Asti.
I - Torcicollo!
Gianfranco Miroglio - Martedì 12 febbraio 2006
II - Storia e valorizzazione
del paesaggio agrario: il comune di Cortazzone.
Stefano Capusso- Venerdì 3 marzo 2006
III - Il Mondo? Un
prestito avuto dai nostri padri da rendere ai nostri figli
Luigi Sposato - Martedì 7 marzo 2006
VI - Un parallelepipedo
in Piazza del Palio?
Giancarlo Dapavo- Martedì 14 marzo 2006
V - Strade, cave, impianti di bitumaggio
e tutela del paesaggio.
Marco Bianchi - Martedì 21 marzo 2006
VI - Ma in mezzo
alle viti scorre l'acqua ...
Alessandro Mortarino - Martedì 4 aprile 2006
VII - Notte e luce
a Vezzolano.
Dario Rei - Venerdì 14 aprile 2006
VIII - Potremmo chiamarlo
"Il grande ritorno ...".
Luca Chiusano - Venerdì 21 aprile 2006
IX - Ipotesi di rilancio
economico dei territori collinari.
Mino Marchetti - Venerdì 28 aprile 2006
X - Servono potature di qualità!
Alessandro Risso - Venerdì 5 Maggio 2006
XI - Microaree del
territorio e loro influenza sulla salute.
Mariangela Migliardi - Venerdì 19 Maggio 2006
XII - Bitumaggio ovvero
il caso di Portacomaro.
Luigi Sposato - Venerdì 26 Maggio 2006
XIII - Il paesaggio
bene comune.
Guido Bonino - Venerdì 9 Giugno 2006
XIV - Un concorso
per il Viadotto di Valletanaro.
Guido Bonino - Venerdì 16 Giugno 2006
XV - Uomo ed ecosistemi
nella formazione dei "Paesaggi bioculturali" di Langa.
Paolo Debernardi - Martedì 27 Giugno 2006
XVI - Discariche.
Questioni etiche ed ambientali (prima parte).
Franco Correggia - Venerdì 30 Giugno
2006
XVII - Discariche.
Questioni etiche ed ambientali (seconda parte).
Franco Correggia - Venerdì 7 Luglio 2006
XVIII - Discariche.
Questioni etiche ed ambientali (terza parte).
Franco Correggia - Venerdì 14 Luglio 2006
XIX - Il vero progresso
è la conservazione del paesaggio astigiano!
Marisa Marco Morra - Venerdì 28 Luglio 2006
XX - Una regola per
il territorio
Guido Bonino - Martedì 26 Settembre 2006
XXI - Stazioni svizzere
nel paesaggio astigiano
Marisa Varvello - Venerdì 6 Ottobre 2006
XXII - Opportunità
e sfide della candidatura Unesco dei paesaggi astigiani
Marco Devecchi - Venerdì 10 Novembre 2006
*****
Raccolta e pubblicazione di tutto il materiale prodotto e delle iniziative realizzate sul
Sito internet dell’associazione www.osservatoriodelpaesaggio.org
*****

.jpg)