Conferenza del ciclo "I Venerdì dell'Osservatorio"
Ma chi sono questi extracomunitari? Riflessioni entomologiche e zoologiche..
Prof. Italo Currado, docente di Entomologia e Zoologia Forestale alla Facoltà di Agraria di Torino
La gaggia (Robinia pseudoacacia) è una specie introdotta in Italia dal Nord America che si è ampiamente diffusa nell’Astigiano, trasformando in modo significativo il paesaggio locale.
Da
tempo immemorabile l’uomo ha traslocato animali e piante dalle loro aree di
origine ad altre, con risultati per lui, a seconda dei casi, positivi, indifferenti
od anche negativi, ma quasi sempre negativi invece per la stabilità degli
ecosistemi in cui queste entità alloctone, cioè forestiere venivano
introdotte. Gli esempi potrebbero essere moltissimi.
Vi è poi una lunghissima
serie di specie, per lo più insetti e crittogame, cioè funghi
microscopici, che arrivano fortuitamente per incuria, a volte con conseguenze
catastrofiche per le colture e l’ambiente, trovandosi in mancanza dei fattori
limitanti che li tengono a freno nei paesi d’origine. E ciò nonostante
i controlli fitosanitari istituiti in moltissimi paesi da più di un secolo.
La dilagante globalizzazione, con il moltiplicarsi degli spostamenti e dei contatti,
ha certamente accelerato ed aumentato questi fenomeni. Inoltre parecchie specie
animali, allevate in spazi confinati hanno finito per essere liberate per vari
motivi nell’ambiente, dando così origine a popolazioni instabili anche
nelle nostre regioni. Si
sta pure verificando che dai paesi confinanti con il nostro varie specie di
mammiferi ed uccelli stanno avanzando autonomamente, conquistando o riconquistando
spazi. Di come questi fatti influiscano direttamente o indirettamente sull’ambiente
e quindi anche sul paesaggio, il Prof. Italo Currado, docente di Entomologia
e Zoologia Forestale alla Facoltà di Agraria di Torino, terrà
una conferenza dal titolo “Ma chi sono questi extracomunitari? Riflessioni entomologiche
e zoologiche”, nell’ambito del ciclo di incontri denominato “I venerdì
dell’Osservatorio”, presso il Centro Giovani, Via Goltieri 3a, venerdì
19 marzo 2004 alle ore 18.30.
L’ingresso è gratuito.