Conferenza del ciclo "I Venerdì dell'Osservatorio"

“La bellezza inapparente e la memoria nascosta dei luoghi. L’esempio della rete diffusa di microemergenze naturali e culturali delle colline nord-astigiane”

Franco Correggia - Presidente dell’Associazione “Terre, boschi, gente e memorie”

I paesaggi di molte zone dell’Astigiano denotano ancora un intervento  equilibrato dell'uomo  sugli  elementi naturali

I paesaggi di molte zone dell’Astigiano denotano ancora un intervento  equilibrato dell'uomo  sugli  elementi naturali, offrendo molteplici e chiari segni storici e nessi leggibili tra struttura e uso del  suolo.

       La crescente sensibilità verso le tematiche ambientali ha avuto l’importante merito di far emergere nel corso degli ultimi anni il principio basilare della gestione territoriale che individua nel paesaggio  una risorsa straordinaria, anche di sviluppo economico,  se correttamente compresa, fruita e valorizzata. La realtà astigiana e monferrina costituisce indubbiamente un patrimonio di eccezionale valore da  un punto di vista storico, naturalistico, ma soprattutto paesaggistico. Questo discorso appare straordinariamente vero per molte realtà del nord dell’Astigiano che hanno, più di altre, conservato in questi ultimi anni un elevato grado di naturalità, accanto, in generale, ad una minor presenza di elementi e strutture a vario titolo deturpanti i lineamenti più tipici del paesaggio.
Allo scopo di offrire un contributo di approfondimento alla comprensione delle peculiarità del territorio dell’Alto Astigiano, Franco Correggia, Presidente dell’Associazione “Terre, boschi, gente e memorie” affronterà nell’ambito del ciclo di Conferenze “I venerdì dell’Osservatorio”, organizzate dall’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano un accurato excursus attraverso i segni della storia naturale, i paesaggi, la flora, la fauna, la varietà ecosistemica, i biotopi, i microambienti, la biodiversità, le testimonianze storiche, l'arte minore tradizionale e la cultura materiale che caratterizzano la realtà locale.  Con l’aiuto di una selezione di immagini si cercherà di illustrare e di restituire la complessa, delicata e spesso sconosciuta trama di tracce ecoculturali che tuttora punteggiano e impreziosiscono questo peculiare ambito collinare.
La Conferenza su “
La bellezza inapparente e la memoria nascosta dei luoghi. L’esempio della rete diffusa di microemergenze naturali e culturali delle colline nord-astigiane” avrà luogo Venerdì 14 maggio 2004 ore 21, presso il  Salone degli Stemmi del Municipio di Castelnuovo Don Bosco.
L’ingresso è libero.

****

red2_b3.gif